All'inizio di questa settimana insieme alla mia classe abbiamo fatto un laboratorio molto divertente e creativo!
Se vuoi provare a farlo anche tu leggi il procedimento qui sotto.
Abbiamo creato una fotografia senza utilizzare una macchina fotografica, e ti sembrerà strano a primo impatto, ma è un metodo diverso da quello che usiamo noi solitamente, e viene chiamato chimigramma.
Inizialmente si prende un foglio di carta fotosensibile (quindi sensibile alla luce e con la presenza di sali d'argento) e si inizia a decidere cosa vogliamo riprodurre sulla carta.
Poi prendiamo tre bacinelle e una la riempiamo di "sviluppo", quindi con 100 millilitri di idrochinone e 900 millilitri di acqua, poi un'altra la riempiamo di "arresto", quindi con acido acetico e acqua e poi un'altra la riempiamo di "fissaggio", quindi la riempiamo di 200 millilitri di iposolfito di sodio e 8000 millilitri di acqua.
Come primo esempio vi dirò come realizzare il vostro soggetto nero su sfondo bianco.
Prendiamo un oggetto o anche il palmo della propria mano e lo immergiamo nello "sviluppo" (in modo tale da accelerare l'annerimento del foglio nella zona in cui o c'è la vostra impronta oppure il vostro oggetto), poi immergiamo il foglio nell' "arresto" e successivamente nel "fissaggio" (in modo tale che le zone che non sono state sviluppate ritornino ad essere bianche).
Seguendo tutti questi passaggi otterrete la vostra impronta o il vostro oggetto nero (formato da argento metallico) e lo sfondo bianco.
Come secondo esempio invece, vi dirò come realizzare il vostro soggetto bianco su uno sfondo nero.
Anche qui prendiamo o un oggetto oppure la propria mano e la immergiamo nel "fissaggio" (in modo tale da togliere i sali d'argento dal foglio e quindi ottenere l'impronta bianca), poi immergiamo il foglio nell' "arresto" con un passaggio veloce e poi direttamente nello "sviluppo" (in modo tale da accelerare l'annerimento del sale e di creare quindi il foglio nero), poi immergiamo di nuovo il foglio nell' "arresto" e poi ancora nel "fissaggio" come ultimo passaggio in modo da rendere l'immagine indelebile.
Seguendo tutti questi passaggi otterrete la vostra impronta o il vostro oggetto bianco su uno sfondo nero.
Spero che i vostri risultati vi piacciano e che vi possano servire a prendere un po' di confidenza con i principali elementi che permettono la realizzazione di una fotografia, come è servito a me.
Le foto che vedete qui sotto sono i due chimigrammi che ho realizzato io, che spero vi piacciano, mentre le altre foto riprendono alcuni momenti del laboratorio.
Spero che questo progetto vi sia piaciuto e che vi abbia divertito tanto quanto è stato per me!
![]() |
Frammenti |
![]() |
Differenze |
Nessun commento:
Posta un commento